L'evento si terrà il 6, 7 e 8 ottobre 2023
I Giorni del Miele
UN APPUNTAMENTO SUL LAGO DI GARDA DOVE TROVARE MIELI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA
ATTREZZATURA - STAMPA SPECIALIZZATA - LABORATORI PER BAMBINI
I video delle edizioni passate
CURIOSITÀ
Sono delle provette volatrici. In volo possono raggiungere i 24 km/h.
Esse adottano pure una tecnica di atterraggio sofisticata. Tutto possibile grazie alle loro forti ali che permettono di batterle per più di 200 volte al secondo
Le api hanno due occhi composti e tre occhi semplici, detti ocelli, e vedono a 360 gradi.
La testa dell’ape operaia ha una forma triangolare e negli angoli superiori si trovano i due occhi composti, che sono i più grandi e sono formati da migliaia di piccoli elementi. Questi primi due occhi forniscono l’immagine dell’ambiente circostante, individuano i movimenti e permettono alle api di reagire più velocemente.
Oltre gli occhi composti hanno anche tre ocelli che si trovano sulla fronte e permettono di vedere gli oggetti molto vicini.
Perchè Sentire il ronzio delle api e respirare i profumi dell'alveare sono esperienze particolari per tutti, ma sono anche nuove frontiere del benessere.
Il nostro olfatto sarà inebriato da un misto di cera, propoli, miele ed altre sostanze volatili che sembrano avere proprietà terapeutiche per l’organismo e per la mente.
Stentiamo a credere che degli insetti così piccoli riescano a produrre tutti questi stimoli piacevoli.
Può visitare anche 2/300 fiori.
La regina infine è l'ape più grande della colonia. Può arrivare fino ad una lunghezza di 2 cm e ha una speranza di vita di 5 anni.
Il maggior numero d'individui dell'alveare invece sono le api operaie che possono rimanere in vita dai 30 giorni ai 3 mesi in inverno.
In inverno, una famiglia di api può passare dal numero importante di 60mila unità a solo 10 mila.
Esse si raggruppano nell'alveare tutte vicine e compatte, in modo da scaldare il più possibile l'ambiente. Questa unione viene definita Glomere, dove la temperatura al suo interno varia dai 20 ai 22 gradi.
Chiunque sia stato punto da un'Ape sa quanto sia doloroso!
L'Ape secerne il veleno da apposite ghiandole presenti solamente nella api femmine operaie o regine di almeno 14 giorni di età.
Il pungiglione delle api è l’organo di deposizione delle uova (ovodepositore) all’occorrenza utilizzato per espellere veleno anziché le uova.
Le api tra loco comunicano attraverso una particolare danza, un ondeggiamento segnala che la fonte di cibo è a più di 100 mt, un'altro movimento davanti al sole segnala che la fioritura si trova a meno di 100 mt.
ESPOSITORI
Stand numero - 4 - 3Bee srl
Stand numero - 5 - CBE srl
Stand numero - 6 - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - IZSVe
Stand numero - 7 - Edizioni L'Informatore Agrario srl
Stand numero - 8 - Apicoltura Morlini
Stand numero - 13 - Associazione Provinciale Apicoltori Veronesi APAV
Stand numero - 14 - Apicoltura Tripodi
Stand numero - 15 - Apicoltura Menago di Girardi Leonardo
Stand numero - 16 - Apicoltura Colle Salera di Pace Cecilia
Stand numero - 17 - Associazione Agripiemonte Miele
Stand numero - 18 - Agripiemonte Miele scrl
Stand numero - 19 - Apicoltura Privitera Sebastiano Alfio
Stand numero - 20 - Coccinella di Patti Maria
Stand numero - 21 - Apicoltura Falasco di Ardini Bruna
Stand numero - 22 - Concari Gr. Uff. Aldino di Dr. Concari Silvano Elia
Stand numero - 24 - Santateresa Natural Life srl
Stand numero - 25 - FAI - Federazione Apicoltori Italiani
Stand numero - 27 - Apicoltura Biologica Campagnari Luca
Stand numero - 28 - Associazione Regionale Apicoltori del Veneto
Stand numero - 29 - Apicoltura Ciampelli
Stand numero - 30 - Apicoltura Vallesanta di Zampini Carla
Stand numero - 31 - Apicoltura Ape Serena
Stand numero - 32 - Az. Agricola Davide Blanchetti
Stand numero - 33 - Apiflora di Favrin A. Gabriele
Stand numero - 35 - Apicoltura La Cana di Carcereri Giuliana
Stand numero - 36 - Soc. Agricola Biologica Valle dei Rabbi Ss
Stand numero - 38 - Apicoltura Repici Sebastiano
Stand numero - 40 - Azienda Agricola Lonardi Fabio
Stand numero - 42 - Azienda Agricola Cinelli Eugenio
Stand numero - 44 - Agriapicoltura Signorini
Stand numero - 45 - Apicoltura Giannini
Stand numero - 46 - Apicoltura Morati
Stand numero - 50 - L'Ape e l'Arnia di Iacovanelli Giulio
Stand numero - 11 e 39 - APAT Apicoltori in Veneto
Stand numero - 41 - Acetaia Oddolini Marianna
Stand numero - 23 - Marco Bertoni
Stand numero - 12 - Il Tartufo di Ennio di Minchilli Nicola
Stand numero - 26 - Officina 23 Pesci di Florio Federica Debora
Stand numero - 34 - Stringhetto srl
Stand numero - 43 - Delizie della Valdichiana srl
Stand numero - 47 - Rizzi Tartufi di Rizzi Fernanda
Stand numero - 48 - Dolce & Amaro di Paire Luca & C. snc
Stand numero - 49 - Minchilli Tartufi di Minchilli Domenico
Stand numero - 51 - Choco Sweet di Destro Michela
Stand numero - 52 - Biscottificio Ioccadoro snc
Stand numero - 53 - Mura Giovanna